La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
VARESE 29-12-2017 SOTTOSUOLOOro nero nel Varesotto, Shell insisteLâindustria petrolifera scrive al Ministero chiedendo la Valu…
VARESE 29-12-2017
SOTTOSUOLO
Oro nero nel Varesotto, Shell insiste
Lâindustria petrolifera scrive al Ministero chiedendo la Valutazione di impatto ambientale

Fa un altro passo avanti il progetto per trovare idrocarburi, petrolio e gas, nella zona attorno al Lago Maggiore, che dallâinizio dellâanno genera interesse e polemiche: il gigante energetico Shell Italia E&P annuncia di avere «inviato al Ministero dellâAmbiente la documentazione necessaria per attivare il procedime nto di Via (Valutazione Impatto Ambientale) relativo ad unâindagine geofisica nellâarea del permesso di ricerca di idrocarburi denominato âCascina Albertoâ». Il permesso in questione, di cui Shell è titolare dal 2015, si estende su unâarea di oltre 460 chilometri quadrati tra Piemonte e Lombardia nelle Province di Biella, Novara, Vercelli e Varese. In particolare sono 18 i comuni della provincia coinvolti: Angera, Brebbia, Cadrezzate, Comabbio, Golasecca, Ispra, Lonate Pozzolo, Malgesso, Mercallo, Mornago, Osmate, Sesto Calende, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona-Monate, Vergiate e Vizzola Ticino. Qui, dal primo annuncio dello scorso febbraio, si sono succeduti incontri con cittadinanza e istituzioni: e ora si passa alla fase due, anche se è prematuro parlare di trivellazioni e operazioni concrete. Certo il passo, concreto, lo è davvero, visto che si tratta dellâatto formale con cui Shell chiede a Roma di poter effettuare lâindagine geofisica nel sottosuolo. Ma i primi carotaggi, in caso di autorizzazione, potrebbero esserci verso fine 2019. Dopo la fase di ascolto si passa dunque al passo formale in un procedimento lento e complesso: i tecnici della società petrolifera hanno concluso lâelaborazione dello Studio di Impatto Ambientale che è stato inviato al Ministero per la valutazione della compatibilità ambientale del progetto. Questo studio già dallâanno nuovo dovrebbe poi essere consultabile sul sito ministeriale e si aprirà la fase delle osservazioni: serviranno poi ulteriori passaggi nelle due Regioni coinvolte, Lombardia e Piemonte, oltre ai contatti con i proprietari dei terreni. Insomma, si cerca il consenso informato in un campo, quello della ricerca del cosiddetto oro nero, che porta con sé tanti dubbi da parte delle amministrazioni, dei residenti e degli ambientalisti.
«In questi mesi abbiamo incontrato tutti gli amministratori coinvolti e continueremo a coinvolgere la cittadinanza in tutte le fasi successi ve - assicura lâattuale responsabile del progetto per Shell Roberto Pedemonte -. Anche i dati che emergeranno saranno condivisi con università e centri di ricerca. Certo, è ovvio che noi speriamo di trovare dei giacimenti, ma ricordo che sono molto rari: nella maggior parte dei casi, insomma, non si trovano, anche se tutta la pianura Padana a sud delle Alpi ha delle caratteristiche promettenti. Ma si devono verificare due situazioni: da un lato le condizioni iniziali per la creazione degli idrocarburi e dallâaltro quel âtappoâ geologico essenziale alla loro conservazione. Per tantissimi motivi è molto difficile riscontrare entrambe le condizioni».
Lâobiettivo della campagna di indagine geofisica - fa sapere Shell - è quindi verificare la presenza delle condizioni geologiche adatte alla formazione e allâaccumulo di idrocarburi e di fornire dati utili a valutare lâeventuale proseguimento delle attività di ricerca, previa autorizzazione dei competenti Minister i. Attraverso una serie di attività non invasive realizzate grazie alle più moderne tecnologie (tecniche 2D e rilievo sismico passivo), sarà possibile raccogliere dati sulla struttura geologica del sottosuolo. Insomma le trivelle sono lontane.
Elisa Polveroni
© Riproduzione Riservata
I piu letti Top 25 >>
1°Â«I 1400 ravioli sono in tavola»
2°Neve sul Varesotto
3°Monossido, tre intossicati
4°Schiacciato dal toro, finisce in ospedale
5°Ubriaco si arrampica sulla statua
Leggi gli Articoli più letti >> Le nostre rubriche- Animali
- Arte e Mostre
- Cucina
- Motori
- Salute
- Tempo Libero
- Eventi
- Style
Tidak ada komentar